Le architetture temporanee in legno costruite col metodo Segal si rifanno a un sistema costruttivo messo a punto da Walter Segal negli anni Sessanta

Le architetture temporanee in legno costruite col metodo Segal si rifanno a un sistema costruttivo messo a punto da Walter Segal negli anni Sessanta
Un decreto del ministero dell’Ambiente stabilisce requisiti tecnici e verifiche per l’acquisto di panchine, strutture per parchi gioco e altri articoli. Vediamo nel dettaglio i nuovi criteri ambientali minimi per l’arredo urbano
Svelati i dettagli del Future Food District, avveniristico progetto di Carlo Ratti per Expo 2015. Un viaggio tra serre idroponiche e robot in un supermercato del futuro
Il 18 marzo 2015 al Palazzo Reale di Milano, incontro pubblico sul recupero della Piazza d’Armi di Milano-Baggio, area verde dismessa adiacente alla caserma Santa Barbara
Il progetto di Piuarch sarà presentato al Fuorisalone 2015: un ecosistema modulare che riqualifica l’edificio realizzando orti sulle superfici inutilizzate
L’opera di land art ‘Wheatfield’ di Agnes Denes replicata a Milano nell’area di Porta Nuova: 5mila ettari di grano tra i grattacieli del futuro
Cinque anni di ricerca tra Lavazza e Novamont per mettere a punto le capsule per caffe’ compostabili al 100%. Saranno sul mercato dal 2016
La partecipazione della World Association of Agronomists (WAA) a Expo 2015 si articolerà intorno alla “Fattoria Globale per nutrire il mondo”
Il verde urbano come elemento centrale nella progettazione del paesaggio è il tema di un concorso internazionale rivolto agli architetti e a tutti gli operatori del verde e del paesaggio,
Cresce la boscaglia che caratterizza il padiglione dell’Austria per Expo 2015. 54 alberi autoctoni, 12mila piante e un ‘Carpino da 12 metri per lo skyline piu’ ‘green’ dell’evento