Giacomo Mencarini e’ fondatore, insieme a Stefano Martinelli, di Bambuseto: realta’ toscana che progetta e realizza interventi in bambu’. E’ lui a raccontarci storia, proprieta’ e diffusione del bambu’ quale materiale da costruzione

Giacomo Mencarini e’ fondatore, insieme a Stefano Martinelli, di Bambuseto: realta’ toscana che progetta e realizza interventi in bambu’. E’ lui a raccontarci storia, proprieta’ e diffusione del bambu’ quale materiale da costruzione
A spiegarci l’uso costruttivo della canna comune, arundo donax, e’ Margherita Bertoli di CanyaViva, team multidisciplinare che si occupa di architettura organica
Nell’ambito delle architetture temporanee in legno, un’esperienza interessante è Climate Camp, piccolo capannone che può essere costruito (e smontato) rapidamente
Storia, tecniche costruttive e caratteristiche delle costruzioni in paglia nell’esperienza di Costante Bonacina, fondatore di Casalogica
Cristian Seghetti ci racconta la sua attraverso l’esperienza di Case Legno, realta’ veronese specializzata nella progettazione e costruzione di case in legno
Edifici realizzati utilizzando la terra del suolo, estratta al di sotto dello strato arabile, inumidita, lavorata, messa in forma e lasciata essiccare al sole
I moderni edifici ‘verdi’ costruiti con salici viventi possono essere considerati come la forma piu’ radicale dell’architettura organica
Analizzando le specificita’ tecnico-costruttive dei sistemi di verde verticale esistenti sono individuabili due categorie di inverdimento parietale
Tecniche e materiali a volte antichi, a volte usati in altre culture diventano protagonisti dell’architettura vegetale
I 13mila alberi ad alto fusto, previsti dal piano delle aree verdi per Expo 2015, hanno resistito al gelo invernale con pochissime perdite